PIANO PER LA RIPARTENZA: prime info per la ripartire in sicurezza
Mancano pochi giorni all’inizio dell’anno scolastico 2022/2023 e, per il momento, si tornerà in classe senza le restrizioni degli anni precedenti, salvo nuovi interventi del Governo. Il Ministero dell’Istruzione ha fornito delle indicazioni per il rientro, sulla scorta delle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicate pochi giorni fa.
Di seguito una sintesi e in allegato la normativa e alcune FAQ.
Scuole di infanzia
Per quanto riguarda le scuole di infanzia, non si potrà tornare in classe se il bambino ha un test positivo, sintomi o febbre. L'impiego delle mascherine per i bambini sotto i 5 anni, invece, non è mai stato previsto in passato e non lo sarà neppure in caso di crescita della curva dei contagi. Mentre è previsto l'utilizzo di FFP2 per personale a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19. Previste anche igiene delle mani ed etichetta respiratoria, sanificazione con uno o più casi confermati, ricambi d'aria frequenti.
Nel caso la situazione epidemiologica peggiorasse, vengono indicate ulteriori misure quali il distanziamento di almeno un metro tra gli adulti, attività educative da svolgersi prevedendo gruppi stabili di bambini, evitare l'uso promiscuo di giocattoli, zona di accoglienza all'esterno. Ed ancora: sanificazione periodica di tutti gli ambienti, uscite e attività didattiche esterne sospese, utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2 per chiunque acceda nei locali scolastici, fatta eccezione per i bambini.
Scuole di primo e secondo grado
Per quanto riguarda le scuole di primo e secondo grado, sono state stilate dall'Istituto superiore di sanità, con i ministeri della Salute e dell’Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, misure di prevenzione specifiche (ma di fatto quasi identiche a quelle previste per gli asili) che scatteranno con il ritorno sui banchi: permanenza a scuola consentita solo senza sintomi/febbre e senza test diagnostico positivo; igiene delle mani ed etichetta respiratoria; utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19; sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati; strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti; ricambi d’aria frequenti.
Il documento individua possibili ulteriori misure di prevenzione che scatteranno in caso di aumento dei contagi: distanziamento di almeno un metro (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano); precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione; aumento della frequenza sulla sanificazione periodica; gestione di attività extracurriculari e laboratori, garantendo l’attuazione di misure di prevenzione; mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica; obbligo per i terzi di sanificare locali destinati ad aule o palestre; somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione.
I RIFERIMENTI NORMATIVI SONO IN ALLEGATO
ORGANIZZAZIONE
INFANZIA MIRO’
L’entrata a scuola sarà direttamente dalla porta della classe assegnata. Entreranno dalla porta principale solo i bambini che arrivano con il pulmino.
Stiamo organizzando anche il cambio delle scarpe, così che i bambini entrino a scuola solo con calzini antiscivolo o pantofoline, così da garantire maggio igiene.
I bambini di 3 anni, come ogni anno, avranno un orario ridotto di frequenza (senza mensa) almeno fino a novembre/dicembre.
SCUOLA PRIMARIA M.POLO CALVECCHIA
SCUOLA PRIMARIA FORTE 48
Saranno attivi 4 ingressi diversi ma sarà comunque necessario entrare in due orari diversi:
alle 8,10 le classi 3°, 4° e 5° e alle 8,15 le classi 1° e 2°.
Per poter usufruire della mensa sono necessari i doppi turni e anche il rientro in pomeriggi diversi: le classi 3°, 4° e 5° si fermeranno a scuola il martedì e giovedì, come sempre. Le classi 1° e 2° si fermeranno i pomeriggi di lunedì e mercoledì.
SCUOLA PRIMARIA FERMI
Dopo vari sopralluoghi e verifiche, siamo riusciti a “salvare” lo spazio per la mensa, dove tuttavia saranno effettuati turni. Rimangono confermati gli attuali rientri. Sarà invece necessario scaglionare le entrate. Ci saranno 4 ingressi attivi e le classi 3°, 4° e 5° entreranno alle 7.45, mentre le 1° e 2° alle ore 8.00.
Lo spazio esterno sarà diviso per permettere la presenza contemporanea di più alunni divisi per classe.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° R.ONOR
Saranno attivi 4/5 ingressi.
GLI ORARI DOVRANNO ESSERE RIGOROSAMENTE RISPETTATI DA TUTTI
In attesa della conferma delle disposizioni legislative in materia di prevenzione rischio Covid, vi invio i miei cordiali saluti, unitamente ai componenti del Consiglio di Istituto.
La dirigente scolastica
dott.ssa Marisa Dariol