Progetto Inclusione - Fermi
Garantire il successo formativo di ciascun alunno, di tutti gli alunni sia quelli che apprendono con facilità, sia quelli che manifestano difficoltà e Bisogni Educativi Speciali (BES).
È proprio questa la nostra opportunità! È il momento di iniziare a realizzare una Scuola chiamata a favorire il successo scolastico di tutti e di ciascuno, superando la visione della didattica di tipo tradizionale e abbattendo i muri, sia quelli in mattoni della classe che quelli fatti di pregiudizi nel senso comune.
La MISSION del gruppo inclusione è quella di diffondere l’idea della SPECIALE NORMALITÀ. Ogni nostro alunno è speciale e attraverso questi laboratori cerchiamo proprio di celebrare queste specialità.
Il gruppo cerca di proporre laboratori che pongano l’alunno nella situazione di:
- avere un ruolo “attivo”;
- svolgere un’attività di una certa durata e finalizzata alla realizzazione di un prodotto;
- avere a disposizione una postazione di lavoro individuale o di gruppo dotata di strumenti da utilizzare a seconda della fase di lavoro;
- sviluppare una certa autonomia nello svolgimento delle attività e l’assunzione di responsabilità per il risultato;
- esercitare in maniera integrata le abilità operative e cognitive;
- utilizzare in maniera combinata conoscenze teoriche per lo svolgimento di attività pratiche;
- collaborare con altri compagni nelle diverse fasi del lavoro.
Oltre a questi elementi, che fanno da sfondo generale dei laboratori, vengono predisposti dalle insegnanti gli obiettivi specifici di apprendimento da raggiungere. Ai laboratori partecipano tutti gli alunni della scuola, per favorire i processi di collaborazione, integrazione e inclusione.
La parola chiave è solo una: “INCLUSIONE”
Il presente progetto viene stilato nel rispetto dei seguenti documenti normativi:
- Legge 104/92
- Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (4 agosto 2009)
- Legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”
- Decreto ministeriale 5669 del 12/07/2011 “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento”
- Indicazioni Nazionali per il Curricolo del Primo Ciclo d’Istruzione (settembre 2012)
- Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”
- Circolare ministeriale del 6/03/2013 - Indicazioni operative per la Direttiva del 27/12/2012
L'impegno della nostra scuola:
"Insieme a piccoli passi" (art. 9)
Laboratorio artistico: decorazioni natalizie
7 febbraio - Lotta al bullismo e al cyberbullismo: Un acchiappasogni per volare
Inizi di febbraio - Giornata mondiale dei calzini spaiati (vedi sezione delle esperienze didattiche)
A marzo - Giornata Mondiale della Sindrome di Down
Inizi di aprile - Giornata Mondiale della sensibilizzazione all'Autismo
Laboratorio Inclusione: "E' ora di piantarla!"
Laboratorio di San Martino in collaborazione con la sc. dell'Infanzia
Laboratorio di paleontologia in classe terza