Progetto Zaino AID e le mappe alla FERMI
In collegamento col Progetto d'Istituto "Zaino AID" (vedi), cogliendo l'occasione dell'utilizzo in forma gratuita del software Supermappe X per l'anno scolastico 2019-2020, riconoscendo il valore didattico dell'utilizzo delle mappe concettuali nello studio e nell'organizzazione delle idee in un discorso (da sempre elaborate manualmente nei quaderni degli alunni), alcune classi del nostro plesso si sono avvicinate alla costruzione delle mappe con l'uso del PC.
Ma....cosa sono le mappe concettuali? Perchè utilizzarle?
Una mappa è essenzialmente una rappresentazione grafica (un disegno schematico, un quadro riassuntivo) per riuscire a trasmettere informazioni chiare e dati utili di un ragionamento fatto e che si vuole comunicare agli altri.
Costruendo una mappa, l'alunno:
- riconosce l'oggetto del ragionamento;
- mette in rapporto le informazioni;
- si abitua a riorganizzare e sintetizzare le informazioni secondo un criterio;
- memorizza e consolida l’argomento in questione.
Le mappe sono uno strumento inclusivo, fungono da facilitatore, sostengono l’apprendimento di tutti gli alunni. La costruzione delle mappe li aiuta a porsi domande, ipotizzare, analizzare, stabilire connessioni, concettualizzare...
Costruirle al PC è anche divertente!
Anche senza l'utilizzo del software, giunto al termine della sua gratuità, le insegnanti continuano a utilizzare le mappe per:
rendere evidenti le connessioni, chiarire, schematizzare e organizzare i concetti,
recuperare le informazioni stesse sotto forma di supporto visivo e tangibile,
suggerire agli studenti un metodo di studio che risponda in maniera efficace allo stile di apprendimento individuale e perchè diventi strumento di supporto per dimostrare quanto appreso usando la mappa appunto come traccia dell’esposizione orale o scritta.
Supermappe X - 4C 4D Fermi








