Consiglio di classe, interclasse, intersezione
Collaborazione di rappresentanti delle famiglie all'organizzazione e al coordinamento dell’attività didattica
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Il Consiglio di intersezione (scuola dell'Infanzia), di interclasse (scuola primaria) e di classe (scuola secondaria) si occupa dell'andamento generale della classe, ha il compito di formulare proposte per il miglioramento dell'attività educativa e didattica, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia (articolo 5 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).
Responsabile
Sede
Scuola secondaria di I grado "Romolo Onor"
-
Indirizzo
Via Nazario Sauro, 11
-
CAP
30027
-
Orari
scolastico
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Altri componenti
Il Consiglio di intersezione è composto dai docenti delle sezioni dello stesso plesso (inclusi quelli di sostegno se presenti) e, per ciascuna delle sezioni, da un rappresentante dei genitori. Presiede il Dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del Consiglio.
Il Consiglio di interclasse è composto dai docenti di classe (inclusi quelli di sostegno se presenti) e, per ciascuna delle classi, da un rappresentante dei genitori. Presiede il Dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del Consiglio.
Il Consiglio di classe è composto dai docenti di ogni singola classe (inclusi quelli di sostegno) e da quattro rappresentanti dei genitori nella scuola Secondaria di I grado. Presiede il Dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del Consiglio.
Consulta qui l'elenco dei componenti degli OO.CC. 2023-2024:
- Scuola dell'Infanzia Mirò: GENITORI_ELETTI_J._MIRO.pdf
- Scuola primaria Fermi: GENITORI_ELETTI_E._FERMI.pdf
- Scuola primaria Forte 48: GENITORI_ELETTI_FORTE_48.pdf
- Scuola primaria Marco Polo: GENITORI_ELETTI_M._POLO.pdf
- Scuola secondaria di I grado Romolo Onor: GENITORI_ELETTI_R._ONOR.pdf
Info
I rappresentanti dei genitori vengono eletti una volta l'anno. Le elezioni vengono indette dal Dirigente Scolastico solitamente entro il 31 ottobre di ogni anno come stabilisce la normativa vigente. Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. È diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Si eleggerà un rappresentante per ogni sezione/classe della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, quattro rappresentanti per ogni classe della scuola secondaria di I grado.
I Consigli di classe, di interclasse e di intersezione si incontrano periodicamente durante l'anno scolastico. Le convocazioni agli incontri vengono rese note ai rappresentanti eletti tramite comunicazione sul RE e le riunioni si svolgono generalmente nelle sedi delle singole scuole interessate.