Carnevale 2025 al Forte 48
Secondo la tradizione la parola 'carnevale' deriverebbe dal latino carnem levare "eliminare la carne", e indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di Carnevale, martedì grasso, subito prima del periodo di astinenza dalle carni e digiuno della Quaresima. I festeggiamenti maggiori del Carnevale avvengono il giovedì grasso e il martedì grasso, ossia l'ultimo giovedì e l'ultimo martedì prima dell'inizio della Quaresima. In particolare il martedì grasso è il giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, dato che la Quaresima nel rito romano inizia con il Mercoledì delle ceneri. Le celebrazioni del carnevale hanno origini in festività molto antiche e risalgono addirittura ai tempi degli antichi Romani. Anche quest'anno i bambini del Forte, con i loro insegnanti, hanno voluto festeggiare questo momento preparando con le loro mani addobbi, festoni, filastrocche e soprattutto bellissime mascherine fai da te!
Clicca sull'immagine per visualizzare il video dell'esperienza su Youtube.