La classe 4^B e l'entusiasmante esperienza della Pet Teraphy

La mattina del giorno 10 gennaio 2025 i bambini di classe quarta B del Forte 48 hanno ricevuto la visita di Paolo un grande esperto di addestramento cani e che si occupa da anni di Pet Teraphy. È arrivato a scuola con tre cani, tutti molto diversi, ma tutti molto interessanti e che hanno permesso ai bambini e alle insegnanti di comprendere moltissimi aspetti di questa terapia e, primo fra tutti, il giusto modo per approcciarsi a un cane. Dopo una fase iniziale di teoria, dove Paolo ha spiegato le origini del cane, la discendenza dal lupo e dallo sciacallo, come, attraverso le varie civiltà, il cane veniva rappresentato e come veniva riprodotto nell' arte...si è passati alle 30 cose da osservare relativamente alla postura del cane e che permettono di imparare un corretto approccio con questi animali. Successivamente, con l' arrivo degli amici "Desy", "Kira" e "Oslo", il mini corso è entrato nel vivo con la parte pratica che ha entusiasmato moltissimo i bambini. Desy è un incrocio tra un barboncino toy e un maltese. Una cagnolina socievole che subito ha simpatizzato con i bambini. Poi è stata la volta di Kira, una femmina coccolona frutto di un incrocio fra un corso e un labrador. I bambini hanno scoperto con lei che, se va in stress, emette una forfora bianca sul pelo.  Kira era particolarmente stanca perchè durante la settimana si è esibita in molte classi. Per ultimo è arrivato Oslo un maschio, incrocio tra rottweiler e un pitbull. Ha 2 anni e mezzo la sua tempra fa sì che ...se sente un rumore potrebbe girarsi e,c'è da dire, che la socializzazione non è il suo forte. Paolo ha spiegato anche che, dopo una paura, ha un tempo di recupero più lungo rispetto ad altre razze. Paolo ha anche spiegato ai bambini la differenza nei cani fra TEMPRA, TEMPERAMENTO E VIGILANZA. La TEMPRA è la capacità di un cane di superare in breve tempo determinati traumi. (quella che per noi umani viene chiamata resilienza). Il TEMPERAMENTO è la capacità di un cane di accettare un suggerimento del padrone. La VIGILANZA consiste nella capacità di un cane di cogliere da lontano un probabile pericolo.

Vedrete nel breve video che segue come un nostro compagno, che inizialmente aveva paura di "Kira", sia riuscito così bene a socializzare con essa ...e, sempre nello stesso video, un'altro compagno che sfida "Oslo"

Clicca sull'immagine per visualizzare il video su Youtube.

Pet Teraphy classe 4B Forte 48

I bambini hanno imparato che mai e poi mai si deve toccare sulla testa un cane sconosciuto (questa cosa può farla soltanto il padrone) e che un cane non va mai accarezzato sotto alla gola. Può aiutare nella socializzazione mettersi in altezza al livello del cane e, dopo aver fatto i dovuti approcci preliminari, accarezzarlo di lato su di un fianco. Accettare di farsi annusare perché in questo modo il cane conosce ed entra in contatto l'identità delle persone. Paolo ha anche spiegato ai bambini il ruolo che il cane deve avere all' interno della gerarchia famigliare e che i bambini devono imparare a non umanizzare il cane pur rispettandolo e amandolo. È stata un' esperienza unica e, purtroppo limitata, ma che ora apre la strada alla conoscenza del fantastico mondo dei cani. Di seguito potete vedere una galleria di alcune foto scattate durante l' esperienza.

Pet Teraphy 4 B Forte 48
Pet Teraphy classe 4B Forte 48 Pet Teraphy classe 4B Forte 48 Pet Teraphy classe 4B Forte 48 Pet Teraphy classe 4B Forte 48 Pet Teraphy classe 4B Forte 48 Pet Teraphy classe 4B Forte 48 Pet Teraphy classe 4B Forte 48 Pet Teraphy classe 4B Forte 48 Pet Teraphy classe 4B Forte 48 Pet Teraphy classe 4B Forte 48