IO CITTADINO: educazione alla cittadinanza ed alla Costituzione - Onor
La scuola, in linea con gli obiettivi formativi della legge 107/2015 comma 7 e con il progetto d'Istituto I CARE, propone durante l'anno scolastico momenti di riflessione, attività disciplinari e trasversali, "buone pratiche" volte a stimolare gli studenti a diventare cittadini attivi . Essa inoltre favorisce l'acquisizione di conoscenze e competenze necessarie ad acquisire consapevolezza e responsabilità e a contribuire allo sviluppo e al benessere della società.
Le occasioni di questo percorso sono offerte da:
- la conoscenza della Costituzione italiana
- l'adozione della metodologia Senza Zaino nelle classi LabONOR che prevede la responsabilità come valore cardine
- l'ambiente storico-geografico-sociale in cui la scuola vive e nel quale sono effettuate uscite didattiche e visite guidate
- le Agenzie educative e le Associazioni con cui si relaziona e collabora (interventi in aula di esperti di settore e specialisti)
- le ricorrenze nel corso dell'anno (Giornate nazionali e internazionali per la sensibilizzazione sociale e per il rispetto dell'ambiente)
- le festività previste dal calendario civile e scolastico (festività sociali)
- e quant'altro possa contribuire alla crescita umana e civile degli alunni.
Le attività sono svolte da tutti gli insegnanti sotto forma di Progetti e/o Iniziative ed integrate nel curricolo.
Il fine ultimo è quello di sviluppare la centralità e la partecipazione dell’alunno al contesto sociale e all'ambiente in cui vive, acquisendo senso di identità e di appartenenza alla propria comunità e per prepararsi a diventare “cittadino del mondo”.
In una parola: Educazione alla cittadinanza
Le esperienze realizzate sono visibili nella sezione "Esperienze didattiche" e sulla pagina Facebook della nostra scuola.
Notizie Tag pagina: Scuola secondaria Progetto